SERVIZI
Riqualificazione energetica degli edifici esistenti

Per riqualificazione energetica dell'edificio si intendono tutte le operazioni, tecnologiche e gestionali, atte al conferimento di una nuova o superiore qualità prestazionale alle costruzioni esistenti dal punto di vista dell'efficienza energetica, volte cioè alla razionalizzazione dei flussi energetici che intercorrono tra sistema edificio (involucro e impianti) ed ambiente esterno.

Le opportunità di miglioramento sono valutate, tramite la redazione e lo studio dell'attestato di certificazione energetica, attraverso una diagnosi energetica, la quale evidenzia gli adeguamenti principali da eseguire, che siano in grado di garantire le migliori prestazioni dell'involucro edilizio, che interessano sia il sistema tecnologico sia la gestione energetica dell'edificio.

Tali interventi possono essere soggetti a meccanismi di incentivazione economica, che possono essere valutati in collaborazione con lo Studio Dondi.


La certificazione energetica

La certificazione energetica ha la funzione di attestare la prestazione e le caratteristiche energetiche di un edificio, in modo da consentire al proprietario una valutazione di confronto di tali caratteristiche rispetto ai valori di riferimento previsti dalla legge, unitamente ad eventuali suggerimenti per il miglioramento della resa energetica dell'edificio.

Gli edifici di nuova costruzione devono essere dotati, al termine della loro realizzazione e a cura del costruttore (venditore), di un attestato di certificazione energetica (A.C.E.), rilasciato da un soggetto accreditato.

L'attestato di certificazione energetica è altresì obbligatorio a decorrere dal 1° luglio 2010, per gli edifici e singole unità immobiliari soggetti a locazione con contratto stipulato successivamente a tale data, e con onere a carico del locatore.

L'attestato di certificazione energetica dell'edificio o dell'unità immobiliare interessata è necessario anche per accedere ad agevolazioni ed incentivi finanziari. Ha una validità temporale massima di dieci anni a partire dal suo rilascio, ed è aggiornato ad ogni intervento che modifica la prestazione energetica dell'edificio.

Il 14/12/2012 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale che elimina la possibilità per i proprietari di edifici energivori di autocertificare la classe energetica G.